C’era una volta…Kraneia

Un antico casolare in pietra tra una manciata di case nel cuore del Cilento, a Ceraso, un lembo di terra incolto e il desiderio di trasformarlo è quanto basta per dar vita a un sogno nutrito da tempo. A fare il resto un pugno di semi, la pazienza, il talento e la scelta di un nome: Kraneia, che non poteva essere altrimenti, perchè soltanto il nome di una ninfa legata a un albero, il ciliegio, avrebbe potuto evocare l’incanto e le suggestioni di un luogo che sembra fuggire dalla realtà per restituire una dimensione onirica e fiabesca. Il giardino di Anna Cascetta è un’opera d’arte dove elementi naturali sapientemente combinati creano scenografie di una raffinata e romantica bellezza. E’ primavera e il giardino si trasforma in una sinfonia di colori e profumi. Gli archi traboccano di rose mentre le praterie di erbacee perenni dipingono il giardino in una moltitudine di forme e tonalità.

Dall’entrata principale il colpo d’occhio è sorprendente e ovunque le digitali (Digitalis purpurea) si ergono come sentinelle, custodi di tanta bellezza. A fargli compagnia cespugli di rose antiche o inglesi, aquilegie, nigelle, cuscini di erigeron, salvie ornamentali e iris barbata, sapientemente accostati per tonalità e sfumature come fosse un dipinto. Il cielo coperto ravviva i colori e le frequenti piogge passate hanno regalato una straordinaria abbondanza di volumi e fioriture.  Rose rampicanti e sarmentose ricoprono archi e pergole inebriando l’aria del loro profumo insieme a quello degli aranci in fiore. Un paradiso per gli occhi ma anche per tutti gli animali che lo abitano. La cura del giardino attraverso l’ impiego esclusivo di mezzi biologici ne preserva il naturale equilibrio rendendolo un habitat ideale per farfalle, imenotteri, uccelli e piccoli mammiferi. Passata l’esuberanza primaverile l’estate è invece scandita dalla vivacità cromatica delle echinacee, hydrangee, agapanto, lavande, hemerocallis. La ricercatezza in ogni minimo dettaglio, lo studio, la perseveranza e il buon gusto che contraddistingue la scelta dei vari elementi tra loro, rivelano una passione profonda e un animo attento e sensibile, in grado di emozionare ed emozionarsi per ciò che di bello la natura offre. Il patio è un laboratorio occupato da scaffali in legno che ospitano vassoi e vasetti ricchi di semi e giovani piantine, sistemati con cura, che rivelano un’infinita pazienza e una meticolosa operosità. Sperimentare le essenze più adatte, conoscere i limiti colturali e perseverare nonostante gli insuccessi ha fatto sì che un giardino in stile English cottage fosse possibile tra il mare e i monti del Cilento, favorito dal microclima e dalla morfologia del suolo che gode della vicinanza di boschi e ruscelli. Un’abitudine, quella di seminare, mai persa e che è stata artefice di un lavoro cominciato quindici anni fa quando pochi semi e il desiderio di coltivarli hanno segnato la strada verso una passione sempre crescente, realizzata oggi nella visione di un giardino, Kraneia, che è un’intima corrispondenza con la natura e un omaggio a chi potrà goderne. Per la passione dedicata al verde e l’abilità nel giardinaggio, Anna e il suo giardino sono stati premiati, nel 2018, dall’Associazione A.Di.P.A. Campania in occasione dell’assegnazione del premio “Passione Verde”, riservato ogni anno a coloro che si sono distinti per capacità e dedizione in questo settore. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *